Rispetto ad altri brani dello stesso genere, Carmelita si presenta con melodie più dolci, a tratti distese che ricordano, in certi momenti, il walzer.

 

La composizione ha la struttura tripartita tipica di molti ballabili. Il brano si apre in Si♭ con una breve introduzione a cui segue una prima sezione costituita da due episodi ritornellati: il primo è caratterizzato da due nuclei tematici simili tra loro, il secondo è costruito su una nuova idea musicale.

Dopo la seconda sezione costituita dal Trio (in Si♭), bipartito e ritornellato, si ha la ripresa della sezione iniziale.

 

Centro Studi Amilcare Ponchielli

Giuseppe Riccucci

Carmelita Op. 152 - Versione storica

Carmelita Op. 152 - Versione sinfonica

Carmelita Op. 152 - Audio versione sinfonica

Carmelita Op. 152 - Versione librettabile

Carmelita Op. 152 - Versione decimino

Carmelita Op. 152 - Audio versione decimino

Carmelita Op. 152 - Versione doppio quartetto

Carmelita Op. 152 - Audio versione doppio quartetto

Carmelita Op. 152 - Versione ottetto classico

Carmelita Op. 152 - Audio versione ottetto classico

Carmelita Op. 152 - Versione quintetto classico

Carmelita Op. 152 - Audio versione quintetto classico

Carmelita Op. 152 - Versione quintetto ottoni

Carmelita Op. 152 - Audio versione quintetto ottoni

Carmelita Op. 152 - Versione quintetto sax

Carmelita Op. 152 - Audio versione quintetto sax

Per visionare il documento originale

Commenti

Lascia un commento